Venerdì 22 Aprile 2016

Tutti gli incontri e le proiezioni si tengono nella Nuova Sala Fenoglio e sono ad ingresso gratuito

Ore: 17:00

INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL e della mostra.

Si apre il Festival alla presenza delle autorità locali; In collaborazione con l’Ass. ALEC verrà inaugurata una mostra di locandine di film e copertine di vinili e CD di musica britannica rock e classica.

Location:
Sala Beppe Fenoglio
Ore: 17:30

STORIA E MEMORIA: Maestri, allievi, amici - Alba, anni ’40 e ’50.

Prima visione.
Il prof. Pietro Chiodi fu docente di Storia e Filosofia al Liceo Classico “Govone” di Alba tra il 1939 e il 1957, nonché partigiano in Langa. Fu inoltre scrittore e filosofo, particolarmente apprezzato come traduttore di Heidegger e interprete critico del suo pensiero.

In occasione della ricorrenza del centenario della nascita, si è realizzata in video HD una serie di interviste-testimonianze di albesi che hanno avuto un diretto rapporto con il prof. Chiodi, come colleghi, studenti o amici: la sua figura fu strettamente connessa a personalità eminenti di Alba, come il prof. Natale Bussi direttore del Seminario vescovile, lo scrittore Beppe Fenoglio, suo studente, e mons. Piero Rossano, teologo, vescovo ausiliario di Roma e responsabile vaticano del dialogo interreligioso.

Da questo archivio di 22 testimonianze a futura memoria, si è realizzato un condensato di novanta minuti circa che ha lo scopo di ricostruire la complessità della vita culturale ad Alba in quegli anni interlacciando le diverse testimonianze con documentazioni originali.

Location:
Sala Beppe Fenoglio
Ore: 21:00

CINEMA RIVISITATO: donne di carattere I - Marilyn Monroe

Alla sua seconda edizione, Il cinema rivisitato  èuno sguardo che recupera grandi titoli, autori e personaggi del cinema del passato in occasioni di anniversari e ricorrenze speciali o celebri opere attualizzate da riedizioni restaurate.

Il punto di attrazione 2016 è un omaggio alle “donne di carattere”, a partire da Marilyn Monroe (a 90 anni dalla nascita) diretta in un film di culto quale Quando la moglie è in vacanza (Usa, 1955), del suo regista, altrettanto di culto, Billy Wilder (a 110 anni dalla nascita).

Location:
Sala Beppe Fenoglio

Sabato 23 Aprile 2016

Tutti gli incontri e le proiezioni si tengono nella Nuova Sala Fenoglio e sono ad ingresso gratuito

Ore: 17:00

ASSURDI, GROTTESCHI, ESAGERATI, ANCHE AMABILI.

Divagazioni cinematografiche (quasi) filosofiche, in ordine sparso, su un’umanità scomposta.
A cura di Pier Mario Mignone.

Segue Quando il cinema è Corto , una selezione dei cortometraggi distribuiti dall’UICC, Unione Italiana Circoli del Cinema.



Location:
Sala Beppe Fenoglio
Ore: 21:00

SHAKESPEARE REVISITED, a quattrocento anni dalla morte.

Esattamente in questo giorno nel 1616, moriva Shakespeare.
Il programma celebrativo prevede la proiezione di due film tratti dalle opere del Bardo ma ambientate in altre culture e diversi contesti, a testimonianza dell’universalità del “cigno di Stratford”:

ore 21:00.  IL TRONO DI SANGUE (Giappone, 1957) di Akira Kurosawa, tratto dal Macbeth.
ore 23:00.  ROMEO+GIULIETTA di William Shakespeare (USA, 1996) di Baz Luhrmann.

Location:
Sala Beppe Fenoglio

Domenica 24 Aprile 2016

Tutti gli incontri e le proiezioni si tengono nella Nuova Sala Fenoglio e sono ad ingresso gratuito

Ore: 11:00

CINEMA E MUSICA, in collaborazione con A.Gi.Mus. Alba Langhe Roero.

In linea con la tradizione del Festival, verrà ripreso un film del periodo muto: Inferno  (It, 1911) di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan, con l’accompagnamento di una nuova partitura musicale del maestro Luigi Giachino, eseguita dal vivo in sala.

Location:
Sala Beppe Fenoglio
Ore: 17:00

IL CINEMA RIVISITATO: donne di carattere II - Stefania Sandrelli.

Al personaggio cult  di Marilyn si accosta una delle nostre attrici più versatili e interessanti nel suo film di esordio Io la conoscevo bene  (It/Fr/Rft,1965), capolavoro di Antonio Pietrangeli: parliamo di Stefania Sandrelli che compie 70 anni, portati con grande scioltezza.

Location:
Sala Beppe Fenoglio